Prodotti e servizi
Innovazione e prospettive
La LEA occupa con i suoi apparecchi per la diagnostica una posizione di punta ineguagliata, grazie alle caratteristiche esclusive dei suoi prodotti e processi in tutto il mondo, ampiamente protetti da brevetti.
Con gli apparecchi LEA è possibile misurare in modo non invasivo la perfusione ematica, il contenuto di ossigeno nel sangue e per la prima volta anche il consumo di ossigeno - e quindi la vitalità del tessuto - in tempo reale, senza grandi apparecchiature e fino ad una profondità di 16 mm.
Un costante ampliamento degli ambiti di applicazione ha luogo grazie a diversi studi condotti in Europa, in Asia e negli Stati Uniti. Già ora gli studi effettuati con gli apparecchi LEA si estendono a numerosi campi di applicazione, come ad es. la chirurgia plastica, la chirurgia vascolare, il diabete, la chirurgia addominale, la guarigione delle ferite (IVC, ulcere...), la terapia intensiva (monitoraggio del paziente), la medicina dei trapianti, il controllo della terapia e la cardiochirurgia.
Lo O2C (Oxygen to see) è un apparecchio per la diagnostica, che rileva in maniera non invasiva l'ossigenazione dei tessuti irrorati.
Lo O2C trova impiego in due applicazioni principali:
A) Nell'ambito della chirurgia vascolare, dell'angiologia, della diabetologia e della flebologia per una diagnostica rapida e affidabile nei seguenti casi:
-
Ischemia critica degli arti
-
Valutazione dell'irrorazione in caso di sindrome del piede diabetico
-
Cicatrizzazione
-
Insufficienza venosa cronica periferica
-
Valutazione della perfusione durante la terapia VAC
B) Nell'ambito della chirurgia plastica e della chirurgia maxillo-facciale lo O2C viene impiegato per la valutazione postoperatoria dell'irrorazione dei lembi microvascolari e pedicolari e dei reimpianti. La valutazione si svolge mediante misurazione puntuale o monitoraggio continuo dei lembi. Durante il monitoraggio di un lembo si possono inoltre trasmettere online i parametri rilevati ad un PC o un tablet PC esterno utilizzando una connessione Wlan oppure Ethernet. Si trasmettono i dati dei pazienti, i valori correnti e le segnalazioni di allarme.
Vantaggio per il medico: si possono evitare inutili spostamenti, poiché i parametri rilevati possono essere osservati e valutati in sicurezza e senza limitazioni da un'altra stazione dell'ospedale.
Lo O2C viene fornito sul mercato italiano come su quello nazionale, ad eccezione di modifiche necessarie per il mercato di destinazione. Sia il software (GUI) che i manuali e le guide brevi vengono offerti e forniti nella rispettiva lingua del Paese.
Software Tool:
Per la preparazione e l'analisi scientifica dei dati rilevati sono disponibili due pacchetti software: O2CevaTime e PrO2Col. Con l'ausilio di questi tool si possono elaborare con grande facilità e rapidità grandi quantità di dati, garantendo la validità dell'analisi. Per poter utilizzare questi tool non sono necessarie conoscenze speciali sul software né sui metodi di programmazione.
-
Lo O2CevaTime analizza i dati che sono stati rilevati nell'intervallo di tempo previsto (monitoraggio).
-
Il PrO2Col viene utilizzato per dati che sono stati registrati nella modalità di protocollo.
Con i tool adattati in base alle esigenze specifiche e ai problemi incontrati nel corso dell'analisi dei dati è possibile offrire soluzioni che vanno dalle interfacce dati adatte, al condizionamento del segnale, all'analisi delle origini dell'errore, all'intera statistica per finire con l'archiviazione.
Vantaggio rispetto alla concorrenza
Nell'ambito della chirurgia vascolare, dell'angiologia, della diabetologia e della flebologia lo O2C si distingue da tutti gli altri metodi per una metodologia diagnostica (non monouso) molto rapida e conveniente. Lo O2C è l'unico apparecchio in grado di riprodurre il parametro critico rilevante – la saturazione post-capillare dell'emoglobina. Nota: non si tratta di una misurazione della tcpO2! È possibile delegare gli esami con lo O2C, affidandone l'esecuzione a infermieri e assistenti tecnici. Il responsabile dell'esame viene guidato da protocolli definiti attraverso la procedura di misurazione e i risultati vengono automaticamente preparati, analizzati e salvati. Tutti i dati, gli esiti, sono disponibili come documenti pdf e possono essere stampati o salvati nel sistema informatico dell'ospedale.
Nell'ambito della chirurgia plastica e di quella maxillo-facciale dopo l'intervento si possono monitorare costantemente i lembi. Il monitoraggio continuo consente di riconoscere tempestivamente e distinguere un ristagno venoso (stasi) e/o un problema di afflusso (stenosi). Questo impedisce che i lembi vadano perduti o vengano effettuate inutili revisioni. Con le nuove sonde usa e getta si possono misurare per la prima volta ininterrottamente i lembi sommersi (buried flaps) anche nell'ambito della chirurgia maxillo-facciale.
|